Schöck Isolink® tipo C-EH
Schöck Isolink® tipo C-EH è un fissaggio per facciate per pareti in calcestruzzo ad anima isolata in materiale composito di fibra di vetro Combar®. L'asta presenta estremità smussate e quindi non è visibile sulla superficie della facciata in calcestruzzo finita.
Avanti
Viene utilizzata orizzontalmente in pareti a doppia lastra ad anima isolante con lastra esterna appoggiata, da cui la denominazione C-EH. Schöck Isolink® tipo C-ED viene utilizzato anche per pareti con lastra esterna a sbalzo.
Grazie alla sua geometria cilindrica, l'ancoraggio in fibra di vetro può essere posizionato facilmente.
Per pareti ad anima isolata ad alta efficienza energetica, la conduttività termica degli elementi di fissaggio o dell'armatura riveste un ruolo importante. I testi delle specifiche per Schöck Isolink® garantiscono che vengano utilizzati i materiali corretti all'interno della parete di calcestruzzo, per eccellenti valori U della parete.
Schöck Isolink® tipo C-EH è certificato come componente per casa passiva nella categoria degli ancoraggi per facciata.
Vantaggi
- Impiego con doppia funzione
Distanziatore ed elemento di collegamento in uno - Prestazioni di isolamento ottimali
Grazie alle eccellenti proprietà fisiche del materiale composito in fibra di vetro Combar® - Applicazioni versatili
Utilizzabile con ogni tipo di isolamento - Resistente alla corrosione
Non arrugginisce anche senza copertura in cemento - Per ogni sistema
Per facciate appoggiate e a sbalzo - Dimensioni ridotte
Salvaspazio e facile installazione - Libertà di progettazione
Elementi di ampio formato compatibili, quindi meno giunzioni
Schöck Isolink® WR-Ring
Schöck Isolink® WR-Ring-Ø12 (in breve TA-WR-Ring-Ø12) è un accessorio di Schöck Isolink®. Quest’accessorio a forma di anello è pensato per le costruzioni sottoposte a pressione idrostatica (p. es. costruzioni interrate in acqua di falda). In caso di contatto prolungato con l’acqua, l’anello si gonfia sigillando ermeticamente l’area della parete. L’anello viene inserito prima della posa di Schöck Isolink®.
Una perizia indipendente dell’Istituto per il controllo dei materiali da costruzione del Politecnico di Braunschweig ha confermato la tenuta dell’accessorio fino ad una pressione di 5 bar.